Poiché i costi per la sicurezza continuano ad aumentare, sempre più aziende stanno esplorando l’uso della tecnologia dell’intelligenza artificiale per ottimizzare le spese per la sicurezza. L’intelligenza artificiale non è destinata a sostituire completamente la manodopera, ma a migliorare l’efficienza della sicurezza attraverso il monitoraggio intelligente, l’analisi dei dati e altri metodi, ottenendo risparmi sui costi nei collegamenti chiave e migliorando al tempo stesso la sicurezza generale. Questa integrazione tecnologica sta cambiando il modello di sicurezza tradizionale, consentendo alle aziende di ottenere una protezione più completa con investimenti più ragionevoli.

In che modo l'intelligenza artificiale riduce i costi del lavoro legati alla sicurezza

La sicurezza tradizionale, che consuma molta manodopera e deve essere in servizio 24 ore su 24, rappresenta una spesa continuativa enorme. Con l’aiuto della tecnologia di analisi video intelligente, i sistemi di sicurezza AI possono identificare automaticamente comportamenti anomali, eventi di intrusione e rischi per la sicurezza, riducendo così la dipendenza dal monitoraggio manuale. Un sistema di intelligenza artificiale può monitorare dozzine di immagini di telecamere contemporaneamente, un compito difficile da svolgere per le guardie di sicurezza umane.

Nelle applicazioni pratiche, molte fabbriche e parchi hanno già adottato sistemi di sicurezza basati sull’intelligenza artificiale per sostituire parte del personale di pattuglia. Il sistema è in grado di identificare con precisione scenari transfrontalieri, scenari di intrusione regionale e scenari di assembramento di persone e invierà immediatamente allarmi. Ciò non solo riduce il fabbisogno di manodopera, ma migliora anche la velocità di risposta. Le imprese possono investire il costo del lavoro risparmiato in posizioni che richiedono un giudizio più professionale, ottenendo così un’allocazione ottimale delle risorse.

Quali sono le funzioni principali del sistema di sicurezza AI?

Le funzioni principali dei moderni sistemi di sicurezza IA includono l’analisi e il riconoscimento del comportamento, il riconoscimento dei volti e dei veicoli e il rilevamento di eventi anomali. Gli algoritmi di analisi del comportamento possono identificare modelli di comportamento anomali come combattere, cadere e correre, che sono più accurati e affidabili dell'osservazione dell'occhio umano. La funzione di riconoscimento facciale può essere utilizzata per la gestione delle presenze dei dipendenti e dei visitatori, sostituendo alcune funzioni di sicurezza alla reception.

Essere in grado di registrare il numero di targa è una capacità della tecnologia relativa ai veicoli. Può anche analizzare i dati relativi al tempo di permanenza continua del veicolo in un determinato luogo, nonché la traiettoria del veicolo durante la guida. Dopo aver integrato organicamente queste diverse funzioni, è possibile costruire una rete di sicurezza intelligente e completa. Ad esempio, quando il sistema rileva una persona che entra in un'area riservata e scopre che la persona non ha l'autorizzazione, bloccherà automaticamente la traiettoria di movimento della persona e avviserà il personale di sicurezza più vicino a gestirla. In questo modo i tempi di risposta si riducono notevolmente.

Quanto costa implementare la sicurezza dell’intelligenza artificiale?

Per implementare un sistema di sicurezza AI è necessario investire in apparecchiature hardware, piattaforme software e costi di installazione e debug. Tuttavia, questo è un investimento una tantum. Rispetto al pagamento continuo di salari, previdenza sociale, formazione e altri costi del lavoro, a lungo termine presenta evidenti vantaggi in termini di costi. Un sistema di sicurezza AI di medie dimensioni può solitamente recuperare l’investimento entro 1 o 2 anni.

Il costo esatto è determinato dall’ambito del monitoraggio e dalle esigenze tecniche. Le imprese hanno il diritto di scegliere una strategia di trasformazione passo dopo passo. Innanzitutto, implementare il monitoraggio dell’intelligenza artificiale nelle aree ad alto rischio, quindi espanderlo passo dopo passo. I servizi di sicurezza AI basati su cloud sono già apparsi sul mercato oggi, il che riduce ulteriormente l’investimento iniziale. Una soluzione così flessibile consente alle piccole e medie imprese di permettersi aggiornamenti di sicurezza intelligenti.

L’intelligenza artificiale può sostituire completamente le guardie di sicurezza umane?

Sebbene la tecnologia dell’intelligenza artificiale continui a svilupparsi, non è ancora in grado di sostituire completamente le capacità di giudizio e di elaborazione delle guardie di sicurezza umane. L’intelligenza artificiale è efficace nel riconoscimento dei modelli e nell’analisi dei dati, ma richiede comunque l’intervento umano quando si affrontano emergenze complesse. La modalità più efficace è la collaborazione uomo-macchina, con l’intelligenza artificiale responsabile del monitoraggio e dell’allarme rapido e gli esseri umani responsabili del processo decisionale e dell’elaborazione.

Quando sono impegnate in lavori reali legati alla sicurezza, le guardie di sicurezza devono lavorare a stretto contatto con qualcosa chiamato sistema di intelligenza artificiale. Ad esempio, dopo che il sistema ha emesso un allarme intrusione, il personale di sicurezza deve comunque arrivare sulla scena per confermare la situazione e adottare le misure corrispondenti. L’intelligenza artificiale libera il personale di sicurezza dal noioso lavoro di monitoraggio, consentendo loro di concentrarsi su compiti di sicurezza che richiedono competenze più professionali.

Quali sono i potenziali rischi della sicurezza dell’IA?

Il sistema di sicurezza AI si basa su un'alimentazione elettrica e una connessione di rete stabili. Qualsiasi interruzione può causare vulnerabilità nella sicurezza. Il sistema stesso può anche produrre falsi positivi, come identificare le attività degli animali come intrusioni. Ciò richiede un'ottimizzazione continua dell'algoritmo per ridurre il tasso di falsi positivi. La tutela della privacy è un altro aspetto importante da considerare, soprattutto quando si utilizza la tecnologia di riconoscimento facciale.

Un altro rischio potenziale è rappresentato da un guasto tecnico, pertanto i backup manuali devono comunque essere conservati in luoghi di sicurezza importanti. Le aziende dovrebbero stabilire piani di emergenza completi per garantire di poter passare rapidamente alla modalità di sicurezza manuale in caso di guasto del sistema. Allo stesso tempo, il sistema deve essere testato e sottoposto a regolare manutenzione per garantirne un funzionamento continuo e stabile.

Come scegliere la giusta soluzione di sicurezza AI

Quando le aziende scelgono soluzioni di sicurezza basate sull’intelligenza artificiale, dovrebbero prima valutare le proprie esigenze di sicurezza e considerare anche i vincoli di budget. Si raccomanda di avviare progetti pilota in settori chiave e poi effettuare una promozione globale dopo aver verificato gli effetti. Quando ispezioniamo i fornitori, dovremmo prestare attenzione alla loro forza tecnica e alle capacità del servizio post-vendita per garantire che il sistema possa essere continuamente aggiornato e ottimizzato.

Un'altra considerazione particolarmente critica è la compatibilità e la scalabilità del sistema. Idealmente, una soluzione di sicurezza basata sull’intelligenza artificiale dovrebbe avere la capacità di integrare le apparecchiature di monitoraggio esistenti per evitare efficacemente la duplicazione degli investimenti. Allo stesso tempo, è anche necessario considerare attentamente se il sistema può espandere le sue funzioni corrispondenti man mano che l’azienda continua a svilupparsi. L’ispezione in loco dei tipici casi di successo posseduti dai fornitori è un passaggio estremamente necessario, che può effettivamente aiutare le aziende a fare scelte più informate.

Nella gestione della sicurezza aziendale, dove ritieni che la tecnologia AI contribuirà a ridurre maggiormente i costi? Puoi condividere le tue opinioni nell'area commenti. Se trovi utile questo articolo, metti mi piace e condividilo con più persone bisognose.

Posted in

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *